Appunti del corso di https://www.coursera.org/learn/financial-accounting-basics/. Perché? Così, tanto per 🙂
Il financial accounting è la raccolta di informazioni finanziarie su un soggetto economico. Le informazioni sono destinate a diversi soggetti, sia esterni (financial accounting) che interni (management accounting) al soggetto economico, quali ad esempio creditori, clienti, shareholders, ma anche manager e impiegati.
Le informazioni finanziarie sono raccolte in tre documenti principali
- Balance sheet
- Income statement
- Cash flow statement
Balance sheet
Rappresenta la posizione finanziaria in un certo momento. L’equazione fondamentale che lo governa (foundamental accounting equation) é
assets = liabilities + shareholders’ equity
In pratica rappresenta i beni di un’azienda (assets) e come sono finanziati (il resto).
Assets
Gli assets rappresentano i beni di cui un’azienda dispone per creare valore. Un asset, per essere definito tale, deve avere tre caratteristiche:
- deve essere sotto il controllo dell’azienda
- deve fornire un verosimile beneficio economico
- deve essere sufficientemente affidabile perché sia possibile stimare questo beneficio
Gli assets possono essere divisi in current e long term secondo il loro orizzonte temporale. In particolare, tra i current troviamo il cash e gli account receivables, ovvero entrate non ancora ricevute per beni o servizi già erogati. Tra i long term troviamo principalmente immobili, attrezzature, macchinari.
Liabilities
Le liability hanno tre caratteristiche:
- rappresentano il trasferimento di un valore economico
- sono misurabili
- rappresentano un beneficio che l’azienda ha già ricevuto
Alcuni esempi sono debiti, stipendi da pagare e account payables (senza interesse).
Shareholders’ equity
rappresentano gli investimenti degli… investitori. Ci sono tre voci principali:
- Common stocks, capitalizzate al par value
- Capitale addizionale versato al di la del par value
- Retained earnings, cioè gli utili non distribuiti come dividendi.
Income Statement
L’income statement raccoglie le entrate e le spese in un dato periodo. E’ fatto di diverse parti: vendite (sales), spese per la vendita, spese operative, altre entrate, tasse sul reddito e guadagni/perdite straordinarie.
Cash flow statement
Riassume i flussi di denaro in un certo periodo ed é diviso in tre parti:
- operating activities: vendite, acquisti di materiali per la produzione, ammortamenti, etc…
- investing activities: acquisti di terreni, immobili, macchinari, etc…
- financing activities: bond, riacquisti di azioni, etc…
Tracciare le transazioni
Tracciare una transazione finanziaria nel rispetto dell’equazione base della contabilità implica tre passi: individuare gli account su cui contabilizzare, individuare gli importi e verificare che l’equazione fondamentale sia rispettata.
Principi di contabilità
Ci sono alcuni principi di base dietro alla contabilità.
Going principle
Perché i documenti finanziari possano essere considerati affidabili, occorre partire dal presupposto che l’azienda sia in grado di operare con continuità (going, appunto). Se l’azienda é sull’orlo della bancarotta, i suoi asset saranno sovrastimati e le liabilities sottostimate, quindi le informazioni sarebbero poco attendibili.
Conservativism
Seguendo un approccio conservativo, i guadagni sono contabilizzati solo quando certi, mentre le spese sono contabilizzate quando sono ragionevolmente probabili (discorso analogo si applica ad asset e liability). Questo porta ad una prudenziale sottostima di asset e utili.
Un esempio di questo principio é costituito dalle provisions (accantonamenti) che vengono imputati come liabilities nell’eventualità che qualche evento negativo si verifichi (ad esempio, perdere una causa).
Matching
Quando vengono registrati guadagni, vengono anche registrate le spese associate a quei guadagni. Ad esempio, il costo dei beni venduti é contabilizzato solo quando i beni in inventario sono effettivamente venduti (in questo modo l’inventario non conta come una spesa).
Consistency
Il principio di consistenza presume che le regole contabili siano le medesime di anno in anno e consistenti nell’ambito industriale di operazione di un’azienda. Questo rende i documenti contabili comparabili.
Accruals
Sotto questo principio, i guadagni sono contabilizzati quando … sono guadagnati e le spese sono contabilizzate quando sono effettuate. Quindi guadagni e spese non sono dipendenti dall’effettivo scambio di denaro (si pensi ad esempio ad un acquisto a credito).
Il principio si applica in due sensi:
- quando il trasferimento di denaro avviene dopo che il guadagno è stato realizzato.
- quando il trasferimento di denaro avviene dopo che la spesa é stata effettuata.
queste transazioni si dicono anche accruals.
Vediamo un’esempio. Un’azienda vende dei beni o servizi per 5.000 eur , ma riceve il pagamento soltanto nell’anno successivo. Come verranno contabilizzate le transazioni ?

- Transazione accrual che porta ad un aumento degli account receivables e aumenta l’income statement. Questa transazione modellizza il fatto che gli utili sono stati realizzati nel 2024, anche se i soldi non sono stati ancora incassati.
- Azzeramento dell’income statement sui retained earnings
- Pagamento da parte del cliente: l’importo precedentemente tracciato come account receivable diventa cash, ma l’income statement del 2025 resta invariato, in quanto il guadagno era stato realizzato nel 2024.
Il principio si applica anche in un altro caso, detto deferral. Esso si verifica quando:
- Quando un incasso di denaro avviene prima di quando i guadagni siano stati realizzati. Si parla in questo caso di unearned revenue, che è una liability. Si pensi ad esempio ad un anticipo per una prestazione non ancora erogata.
- Quando una spesa di denaro avviene prima di quando sia dovuta. In questo caso si ha un asset. Si pensi ad esempio ad affitti o assicurazioni anticipati.